L'IRRIDUCIBILE
Relentless

prodotto da
con la collaborazione di


Che ruolo ha avuto l’estrema destra nella stagione stragista degli anni di piombo?
Un’idea in merito ce la può fornire la figura controversa del neofascista Vincenzo Vinciguerra, il più emblematico tra i terroristi ‘irriducibili’ - definiti così dai media e dagli apparati istituzionali per non essersi mai pentiti e per essersi sempre rifiutati di riconoscere lo Stato. Reo confesso della strage di Peteano e del dirottamento di Ronchi dei Legionari, si è costituito nel 1979 svelando i collegamenti tra destra eversiva e stragismo e smascherando le responsabilità di organi dello Stato che non mancarono di utilizzare il depistaggio pur di non arrestarlo. Detenuto da 43 anni, Vinciguerra porta avanti ostinatamente una guerra ideologica iniziata in giovane età e che avrà termine solo con la sua morte in carcere, a meno che lo Stato non ammetta i propri errori e il proprio coinvolgimento nella stagione stragista.


“Oggi si può dire che non è possibile fare una storia della strategia della tensione in Italia prescindendo dal contributo di Vinciguerra, anche se diversi aspetti della sua interpretazione possono non essere condivisi”.
A. Giannuli, Bombe a inchiostro, Bur Rizzoli, Milano, 2008, p. 221
Testimone non allineato - considerato da magistrati e storici persona informata su molti dei fatti avvenuti sotto l’egida della strategia della tensione - Vinciguerra ha vissuto gli ultimi quarant’anni della propria esistenza in carcere secondo il motto da lui coniato ‘ergastolo per la libertà’: costituirsi e farsi condannare per smascherare la collusione tra apparati statali ed eversione nera e rimanere fedele agli ideali rivoluzionari dei fasci di combattimento. Il protagonista de L’Irriducibile costituisce - assieme ad altri testimoni di contorno come storici, giornalisti, magistrati ed ex detenuti militanti - il veicolo d’eccezione per una sorta di viaggio nel passato proprio nei cinquant’anni dalla strage di Peteano e poco dopo i quaranta dalla strage alla stazione di Bologna. Una sorta di capsula temporale da schiudere per dare così allo spettatore l’opportunità di meglio comprendere lo zeitgeist e le motivazioni che hanno portato un’intera generazione alla lotta armata.
Ho rivendicato un gesto per il quale, per rispetto a quei morti, avevo utilizzato il termine di "assunzione di responsabilità" e oggi mi vedo obbligato ad usare il termine di "rivendicazione" proprio per porre termine a una campagna di disinformazione che mi vuole contrito, pentito, se non altro su un piano morale, in ginocchio di fronte allo Stato-papà. No. Sono in piedi, rivendico l'attentato di Peteano, e continuerò con altri mezzi, con i mezzi che mi sono consentiti dalla situazione nella quale mi trovo, quella guerra che ho iniziato 41 anni fa e che non finirà prima che finisca io. Finirà nello stesso momento.“
Vincenzo Vinciguerra
I PROTAGONISTI
Oltre al protagonista principale, Vincenzo Vinciguerra, nel documentario saranno presenti altri testimoni che hanno ruotato attorno alle principali vicende degli anni di piombo o che hanno avuto direttamente a che fare con l’autore reo confesso della strage di Peteano. Tra questi, il magistrato Guido Salvini, tra i più importanti giudici istruttori e GIP italiani per le indagini in materia di terrorismo, lo storico Aldo Giannuli, ricercatore di Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Milano e consulente delle Procure di Bari, Milano (strage di piazza Fontana), Pavia, Brescia (strage di piazza della Loggia), la giornalista d’inchiesta e autrice di svariati libri sugli anni di piombo Stefania Limiti e il militante e ricercatore storico Gaetano Sinatti, ex compagno di cella di Vinciguerra col quale ha condiviso numerose battaglie.
DATA SHEET
Title L’irriducibile
English title Relentless
Country of Production Italia
Year of production 2022
Genres documentary
Running time 78’(1H 18MIN 20SEC)
Format HD
Aspect ratio 16/9
Film Color color
Language italian
Subtitles English
CREDITI
A film by Morgan Menegazzo, Mariachiara Pernisa
Director Morgan Menegazzo
Screenplay Morgan Menegazzo, Mariachiara Pernisa
Cinematography Pietro De Tilla, Elvio Manuzzi
Editing Mariachiara Pernisa
Sound Elisa Piria
Original soundtrack Enrico Gabrielli
Production Enece Film, Hankgefmobility
Archive images Home Movies
Graphics studio Ascionemagro
Actors
Vincenzo Vinciguerra
Aldo Giannuli
Stefania Limiti
Guido Salvini
Gaetano Sinatti

STAMPA
FILMIDEE
UNO SPETTRO SI AGGIRA PER L'EUROPA
di Mario Blaconà
07_01_2023
CINECRITICA WEB
40. TORINO FILM FESTIVAL - DEI CONFLITTI E DELLE IDEE
di Francesco Grieco
12_12_2022
SENTIERI SELVAGGI
L'IRRIDUCIBILE - LA RECENSIONE
di Giorgio Amadori
09_12_2022
DOMANI
LA LOTTA SOLITARIA DI VINCIGUERRA, STRAGISTA, ERGASTOLANO E IRRIDUCIBILE
di Paolo Morando
07_12_2022
ALIAS- IL MANIFESTO
FUORINORMA - IL RITORNO
di Bruno Di Marino
03_12_2022
DOPPIOZERO
TORINO FILM FESTIVAL. COMUNISTI BOOMER E RIVOLUZIONARI
di Claudio Cinus
30_11_2022
CENTRO STUDI SERENO REGIS
L'IRRIDUCIBILE. LA RECENSIONE
di Dario Cambiano
29_11_2022
IL GAZZETTINO
VIAGGIO NEGLI ANNI DI PIOMBO CON L'IRRIDUCIBILE, DOCUMENTARIO SUGLI ANNI DI PIOMBO DI DUE REGISTI RODIGINI
di Marco Scarazzati
25_11_2022
IO DONNA
IL CINEMA DELLA REALTÀ È PROTAGONISTA A FILMMAKER
di Paola Piacenza
15_11_2022